L’ecografia endoscopica

icona chirurgo 300Prof. Giancarlo Caletti

Nata da un felice matrimonio fra endoscopia ed ecografia, è la più affascinante ed utile delle metodiche endoscopiche oggi disponibili.

Dobbiamo questa geniale intuizione ad Eugenio Di Magno, italoamericano nato a Frosinone e divenuto Professore alla Mayo Clinic.
Verso la fine degli anni 70 lo studio morfologico del pancreas era ancora molto limitato: L’ERCP diagnostica era troppo rischiosa, la TC e la RM erano agli esordi e l’ecografia transaddominale aveva forti limiti nell’attraversare il tessuto adiposo ed osseo antistanti al pancreas.

Continua a leggere

I Diverticoli

diverticolitejpgI diverticoli sono delle estroflessioni o tasche della parete del tubo digerente.
Possono formarsi in ogni suo tratto, dall’esofago al colon, ma la loro sede più frequente è il colon.

Il colon, detto anche intestino crasso, è l’ultima parte del tubo digerente che va dall’appendice all’ano.

diverticolite, colon irritabile, nausea

Continua a leggere

Reflusso Gastroesofageo

breath testIl reflusso gastroesofageo, patologia molto diffusa nella popolazione occidentale, è secondario al reflusso di materiale gastrico dallo stomaco in esofago. Tale fenomeno è da considerarsi fisiologico durante e subito dopo i pasti.

Continua a leggere

Ecoendoscopia

EcoendoscopiaL'ecoendoscopia è una tecnica diagnostica che, sfruttando l'utilità del metodo endoscopico e abbinando a questo, il vantaggio di una visione ecografica, è in grado di fornire importanti informazioni circa lo stato dei vari strati della parete intestinale e degli organi attigui.

Continua a leggere

5Xmille EUS Club

Per sostenere il Club con il 5 per mille è sufficiente indicare il Codice Fiscale 91223980375

Prenotazione visita specialistica

Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo
Via Toscana, 34 - 40141 BO
Tel. +39 051-62 221 11 - 2 (Segreteria Endoscopia Digestiva).

© 2012 Gastroenterologiaunibo.it | credit: Projectweb.cloud