Skip to main content
  • Gastroenterologia Prof. Giancarlo Caletti

Low Fodmap Deliziosi piatti pronti.
Ad alta digeribilità

Prof. Giancarlo Caletti

Gastroenterologo

Conoscere per prevenire

  • I Diverticoli Pregiudizi Leggende e Verità

    diverticolitejpg

    Edizione Aggiornata 2023
    I diverticoli sono delle piccole estroflessioni o tasche della parete del tubo digerente. Possono formarsi in ogni suo tratto, dall’esofago al colon, ma la loro sede più frequente è il colon.
    Il colon, detto anche intestino crasso, è l’ultima parte del tubo digerente che va dall’appendice all’ano.

    Leggi Tutto

  • La Gastrite

    gastrite 3Manoscritto del Copione dell’intervista al Prof. Giancarlo Caletti di Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi Elisir, RAI 3, 17 gennaio 2023

    Michele Mirabella:
    “Che mal di stomaco: ho la gastrite! ”…quante volte lo abbiamo detto o sentito dire a qualcuno? Ma è veramente gastrite il dolore che proviamo all’altezza dello stomaco?
    Professore, ci fa capire che cos’è la gastrite? E quale parte del nostro corpo coinvolge?

    Leggi Tutto

  • Le aderenze addominali. Raramente Colpevoli, Spesso Innocenti

    la pancia brontola

    Cosa sono le Aderenze?
    Le aderenze addominali (in inglese intestinal adhesion) sono benderelle di tessuto che si formano fra le strutture e gli organi situati all’interno dell’addome.
    Normalmente i visceri e gli organi interni hanno una superficie liscia, che consente di scivolare facilmente fra di loro durante i movimenti del corpo.

    Una volta formate, le aderenze determinano un incollamento fra le varie strutture e gli organi all’interno dell’addome.

     

    Leggi Tutto

  • La Pancia Brontola !

    la pancia brontola Può capitare di sentir “brontolare” la propria pancia.
    Innanzitutto, lo stomaco non c’entra; bisogna guardare più in basso dove albergano l’intestino tenue ed il colon.
    Quali sono le cause del brontolio?

    • Contrazioni della parete intestinale.
    • Presenza di liquidi nell’intestino.
    • Presenza di gas nell’intestino.

    Leggi Tutto

Prof. Giancarlo Caletti

Attività Scientifica ed Assistenziale

Si è dedicato allo sviluppo dell'endoscopia digestiva, eseguendo fra i primi in Italia la Colangio-Pancreatografia Retrograda per via Endoscopica, metodica allora (1973) considerata rivoluzionaria per la diagnostica delle affezioni bilio-pancreatiche.
Negli stessi anni il suo gruppo di lavoro ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della ecotomografia transaddominale in patologia digestiva facendone apprezzare il ruolo fondamentale in questo settore.

È stato il primo in Italia ad eseguire la Papillo Sfinterotomia per via Endoscopica (novembre 1974), metodica tuttora considerata validissima nel trattamento della litiasi e dei tumori delle vie biliari extra-epatiche e di alcune affezioni pancreatiche, ed ha apportato alcune modifiche personali alla tecnica riconosciute molto utili dalla comunità endoscopica internazionale.

All'inizio degli anni 80, il suo interesse si è diretto allo studio della terapia endoscopica dell'ipertensione portale e delle sue complicanze. Acquisizioni rilevanti si sono avute nello studio epidemiologico del sanguinamento da varici esofagee, nella valutazioni di nuovi farmaci per il trattamento medico delle stesse (terlipressina), nonché la messa a punto della Scleroterapia Endoscopica e della Legatura Elastica delle varici esofagee.

La “Sindrome dell’Intestino Irritabile” (IBS)

Circa il 10-15% della popolazione adulta di tutto il mondo è affetta da sindrome dell’intestino irritabile o IBS (dall’inglese Irritable Bowel Syndrome), in Italia chiamata da sempre, ma impropriamente “colite”.

I Disturbi Funzionali Gastrointestinali (FGID)

Cosa sono?
Con questa denominazione si comprendono tutte quelle condizioni in cui le normali funzioni motorie e la sensibilità dell’innervazione dell’apparato digerente sono alterate, ma alla cui origine non si riesce ad evidenziare una causa organica.

Gastro News

  • SARS-COVID-19 e Apparato Digerente

    I Coronavirus appartengono ad un’ampia famiglia di virus RNA come il virus influenzale annuale.
    E’ ormai noto a tutti che i sintomi respiratori tipici della malattia COVID-19, consistenti in febbre, tosse secca ed eventualmente dispnea sono le manifestazioni cliniche più frequenti, molto simili a quelle della SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome) del 2003 e della MERS (Middle East Respiratory Syndrome) del 2012, da noi fortunatamente quasi sconosciute 1 .
    Queste analogie fra le diverse sindromi confermano che la trasmissione avviene attraverso le goccioline di saliva (droplet infection) e con contatti diretti interumani 2 .
    Tuttavia, sintomi meno comuni quali diarrea, nausea, vomito e dolore addominale sono riscontrati con frequenza molto variabile nelle diverse popolazioni, spesso presentandosi in forma precoce e leggera, spesso seguiti dalla tipica sindrome respiratoria 3 .

    Leggi Tutto

  • L’undicesimo comportamento da seguire:

    L’undicesimo comportamento da seguire:
    Quando le goccioline di saliva con i virus si posano sul cibo
    Prof. Giancarlo Caletti Gastroenterologo, Professore dell’Alma Mater; Casa di Cura Toniolo, Bologna.

    Se si mettesse in una stanza buia mentre si parla una lampada a luce ultravioletta, si vedrebbe una nuvola di goccioline emesse dalla bocca che invadono l’aria circostante

    virus cibo 1

    All’interno di queste possono esservi virus di vari tipologie. La lista completa degli agenti patogeni trasmessi in questo modo sarebbe lunga e non indispensabile a chiarire i problemi odierni.
    A seconda della grandezza di questi ospiti e quindi a seconda del loro peso le goccioline fanno voli più o meno lunghi.
    La distanza di volo di queste goccioline può essere anche di 2-3 metri.

    Infine le goccioline, al termine del loro “volo”, atterrano sulle superfici circostanti.
    Il COVID 19, meglio conosciuto come Coronavirus, viene trasmesso con le goccioline di saliva che il soggetto contagiato emette tossendo, starnutendo ed anche parlando.
    Queste goccioline contenenti virus possono pertanto raggiungere gli occhi (congiuntiva), la bocca e il naso di chi è vicino e così contagiarlo.

    Quanto sopravvivono i virus al di fuori del corpo umano, “atterrati” sugli oggetti o superfici circostanti?
    I dati disponibili sono molto variabili.
    Alcuni ricercatori hanno stabilito non più di 9 ore, ma un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Hospital Infection afferma che il COVID 19 rimane contagioso fino a 9 giorni da quando è uscito dal corpo umano.

    Leggi Tutto

  • Prevenire il cancro del colon retto

    prevenzione cancro intestinaleNonostante il bagaglio di conoscenze sulla patogenesi del cancro gastro-intestinale si sia recentemente molto ampliato, questi cancri continuano ad essere fra i tumori più devastanti nei paesi occidentali. Più del 70% di questi cancri è sporadico, cioè senza nessun precedente famigliare.

    Leggi Tutto

  • Uccidere o non Uccidere l’Helicobacter pylori ?

    Uccidere o non Uccidere l’Helicobacter pylori ? Questo è il (nuovo amletico) problema !
    Prof. Giancarlo Caletti Gastroenterologo, Professore dell’Alma Mater; Casa di Cura Toniolo, Bologna.

    Nel numero di dicembre 2019 dell’autorevole rivista “The American Journal of Gastroenterology”, giornale ufficiale dell’American College of Gastroenterology, sono apparsi 2 articoli firmati da eminenti studiosi, che hanno bruscamente risvegliato dal torpore prenatalizio i gastroenterologi di tutto il mondo, rimettendo in discussione la storica linea di comportamento per la cura di questa infezione (1,2).
    Come si evince facilmente dai due titoli, ambedue gli scritti demoliscono con argomenti concreti e plausibili la linea di azione finora seguita da tutto il mondo medico, consistente nel trattare sempre ogni paziente trovato affetto da Helicobacter pylori (HP) fino ad ottenerne la completa eradicazione.

    Leggi Tutto

  • Il Cancro del Pancreas

    Prof. Giancarlo Caletti, Gastroenterologo Casa di Cura Villa MF Toniolo Bologna

    Novembre: mese dedicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità all’informazione sul Cancro del Pancreas
    L’incidenza e la mortalità per tutti i cancri sono in rapido aumento in tutto il mondo.
    Tale aumento è ritenuto effetto della crescita numerica della popolazione e del suo invecchiamento; allo stesso tempo è mutata la prevalenza dei più importanti fattori di rischio per il cancro, molti dei quali avanzano di pari passo con lo sviluppo socio-economico delle popolazioni.
    Il Cancro del Pancreas, un tempo considerato un tumore raro, è oggi la causa crescente della mortalità per cancro in tutti i paesi. Fra il 1990 ed il 2017 la sua incidenza è aumentata di 2-3 volte in ambedue i sessi, passando dai 196.000 casi annui a 440.000 nel 2017, anno del più recente censimento.

    Leggi Tutto